
25 ottobre 2018 – Roma
Conferenza Stampa. Presentazione del progetto di ricerca: Carta d’Identità del Paziente. continua

11 dicembre 2018 – Roma
La target therapy si inserisce perfettamente nell’orizzonte della medicina personalizzata e lo studio delle mutazioni genetiche sul tessuto tumorale o sul campione di sangue (CTC o cfDNA) stanno rivoluzio- nando lo scenario dell’approccio terapeutico dei pazienti oncologici… continua

13 dicembre 2018 – Roma
L’immunoterapia sta sconvolgendo la sopravvivenza dei nostri Pazienti e gli algoritmi di trattamento trasversalmente su tutte le patologie… continua

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire al medico (oncologo, anatomo patologo, patologo clinico in formazione) la conoscenza della biologia, le dinamiche della progressione tumorale e i trattamenti innovativi delle principali neoplasie solide ed ematologiche alla luce delle evidenze scientifiche più recenti… continua

I corsi educazionali si caratterizzano per la partecipazione attiva dei discenti che attraverso modalità esperenziali trasformano il ‘sapere’ in ‘saper fare’. Il corso ha l’obiettivo didattico di fornire gli strumenti comunicativi indispensabili allo sviluppo di una competenza comunicativa efficace… continua

21 giugno 2018 – Roma
La rivoluzione della target therapy e dell’immunoterapia ha raggiunto anche le neoplasie renali, mi- gliorando l’aspettativa di vita dei nostri pazienti. La possibilità di utilizzare nel migliore dei modi nuovi farmaci… continua

La rivoluzione dell’immunoterapia ha travolto l’oncologia e l’aspettativa di vita dei nostri pazienti. La possibilità di utilizzare nel migliore dei modi questi nuovi farmaci, nuove associazioni e nuove sequenze terapeutiche richiede una conoscenza non solo dei grandi trials clinici ma anche dell’immunologia di base e delle problematiche metodologiche legate ai nuovi criteri di risposta e nuovi end point… continua

Le conoscenze di biologia, genetica, genomica e farmacologia stanno guidando la scelta dei nuovi bersagli molecolari e le determinazioni di nuovi biomarcatori prognostici e predittivi (profili genici, ctc, cfDNA, mRNA, esosomi). Le nuove tecnologie a disposizione per il sequenziamento genico ci consentono di considerare il paziente come unico e di personalizzare il trat- tamento sulla base delle caratteristiche individuali… continua

Le nuove frontiere della medicina hanno aumentato in maniera rilevante la sopravvivenza al cancro. I pazienti guariti desiderano tornare alla normalità anche se spesso con effetti collaterali delle terapie. Una delle conseguenze più dolorose è l’infertilità… continua