Le nuove frontiere dei tumori testa-collo: le sfide del team multidisciplinare

I tumori del distretto testa-collo rappresentano ancora oggi uno dei tumori a peggiore prognosi.

Il team multidisciplinare è una componente essenziale per la gestione di questi tumori e sono necessari centri ad alto volume con competenze chirurgiche, anatomo patologiche, radiologiche, radioterapiche e oncologiche dedicate e di alta qualità per definire il trattamento più appropriato per ciascun paziente.

Inoltre, nella pratica clinica, la coesistenza di diversi fattori negativi, come abuso alcol e fumo, rende i pazienti affetti da neoplasia della testa e del collo particolarmente fragili e difficili da gestire.

Per questa neoplasia è quindi estremamente urgente lo sforzo della ricerca al fine di individuare nuovi approcci chirurgici, di radioterapia, molecolari e di immunoterapia.


Segreteria scientifica: Andrea Botticelli, Alessio Cirillo, Simone Scagnoli

Crediti Formativi: A questo evento sono stati attribuiti n. 6 crediti ECM. Provider ECM n. 4795
Rif. Evento n. 317306. Ai sensi della vigente normativa, il rilascio della certificazione ECM è subordinato alla effettiva partecipazione all’intero programma formativo e al superamento del test di verifica dell’apprendimento. I partecipanti saranno tenuti a firmare una apposita scheda di presenza. Il numero dei crediti non sarà soggetto a riduzioni e a frazionamenti. Alla fine del convegno verrà rilasciato un “Attestato di partecipazione”.

Destinatari: Oncologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Oncologia, Farmacologia e Tossicologia clinica, Otorinolaringoiatria, Anatomia patologica, Biochimica clinica.

Partecipanti: 40

Durata effettiva: 6 ore

Obiettivo formativo nazionale: documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura.

Provider: Didactika S.r.l.