L’avvento della immunoterapia nella cura dei tumori polmonari ha completamento modificato le aspettative di vita dei Pazienti affetti da neoplasie polmonari in stadio localmente avanzato o metastatico.
Infatti, i risultati dei più recenti studi clinici mostrano come l’aggiunta della immunoterapia alle terapie disponibili, ripristinando un’efficiente risposta immunitaria contro le neoplasie ed instaurando una memoria immunologica, sia in grado di migliorare, oltre la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale, anche la qualità di vita dei Pazienti.
Questo ha aperto la strada a nuovi algoritmi terapeutici, nuove strategie di combinazione, nonché al possibile impiego di immunoterapia adottiva (ad esempio, reinfusione di cellule T espanse in vitro o CAR-T).
Sebbene l’impiego della immunoterapia sia ormai ampiamente utilizzato nelle diverse fasi della malattia polmonare, non abbiamo ancora compreso a fondo quelli che sono i meccanismi d’azione e di resistenza ai checkpoint inibitori, i fattori predittivi di risposta, i criteri di risposta immuno – correlati, e le interferenze tra l’immunoterapia ed il microambiente tumorale, il microbiota intestinale, l’angiogenesi e le interazioni con le terapie convenzionali, come la chemioterapia.
Obiettivo del corso è quello di fornire un approccio pratico alla gestione della immunoterapia nelle neoplasie polmonari, inquadrando i nuovi risultati nella quotidiana pratica clinica e fornendo spunti di riflessione utili a superare snodi decisionali alla base della scelta terapeutica.
Inoltre, facendo riferimento ai più recenti dati scientifici pubblicati, si cercherà di comprendere meglio quali sono le strategie di combinazione più moderne e che permetteranno di raggiungere i migliori risultati clinico – terapeutici.
Con questo obiettivo, verrà realizzata una revisione critica della letteratura, che sarà poi oggetto di un’eventuale pubblicazione scientifica ad opera dei partecipanti.
Pertanto, il presente workshop si articolerà in 3 incontri: 1) approfondimenti scientifici e condivisione delle scelte nella pratica clinica; 2) discussione e stesura di una revisione sistematica della letteratura sull’immunoterapia nelle neoplasie polmonari; 3) presentazione dell’analisi realizzata e impostazione della revisione finale per la pubblicazione su una rivista scientifica internazionale